Gli altoatesini sono molto legati alle proprie tradizioni e le tramandano con cura di generazione in generazione; questo vale naturalmente anche per gli abitanti di Merano e dintorni. Lo testimonia il gran numero di manifestazioni ed eventi a Merano e nel resto del Brugraviato, che riportano in vita gli antichi usi e costumi della regione. Tra queste, una delle più importanti è il törggelen, la tradizionale castagnata altoatesina che deriva dall'abitudine dei contadini di ritrovarsi nelle taverne dopo la vendemmia, per assaggiare insieme le castagne e il vino novello. Le ricette e le bevande che si servono al törggelen sono rimaste quelle di una volta: schlutzkrapfen, ovvero le mezzelune ripiene, specialità di carne e salumi, caldarroste, krapfen ripieni di marmellata, noci o semi di papavero e, naturalmente, il vino novello.
Sempre in tema di tradizioni autunnali, uno degli eventi più tipici di Merano e dintorni è la Festa dell'Uva con cui dal 1886, ogni terzo fine settimana di ottobre, Merano festeggia il raccolto. Il clou della festa è la coloratissima sfilata della domenica, con carri decorati e musica.
Uno spettacolo unico a cui si può assistere non solo a Merano e dintorni, ma in tutto il Tirolo, è quello che accende le montagne la terza domenica dopo Pentecoste. Sono i fuochi del Sacro Cuore di Gesù, che commemorano il voto fatto dal patriota altoatesino Andreas Hofer nel 1796 per ottenere la storica vittoria contro gli invasori francesi. Per l'occasione si accendono sulle montagne grandi falò a forma di cuore, di croce o con la sigla INRI/IHS.
I numerosi musei di Merano e dintorni offrono agli interessati la possibilità di approfondire la conoscenza della storia e tradizioni di questa terra crocevia di esperienze, popoli e culture.